Chi siamo

La storia di Chione

Ciao!

Natale 2022.

Con la mia famiglia a Siracusa.

Khione è un ponte tra la tradizione mediterranea e tutti coloro che nutrono la passione per il "gusto" italiano. La nostra missione è quindi quella di azzerare le distanze tra i piccoli produttori locali siciliani e gli amanti del "buon cibo". Nella società odierna, molte persone sono frenetiche tra vita quotidiana, lavoro e impegni e, di conseguenza, molte non riescono a dedicare tempo e denaro all'arte culinaria. Tuttavia, qui da Khione selezioniamo i migliori fornitori che riflettono i valori di tradizione, qualità e sostenibilità ambientale; ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza l'aiuto di mio fratello e la sua attenta ricerca in Sicilia.

Khione nasce da una passione per il cibo che la mia famiglia coltiva da generazioni. Fin da bambino, ho visto la mia famiglia creare e preparare con orgoglio cibi freschi con le proprie mani. Poi, raccoglievamo le olive per l'olio o la frutta per le marmellate, come per tutto il cibo servito sulla nostra tavola. Se mia madre non preparava tutto da sola, arrivava dalle mani esperte e fidate di altri membri della famiglia. È stato osservando mia madre, che realizzava personalmente le ricette della madre, che ho imparato il rispetto e l'amore per il cibo, cogliendo l'importanza, il valore e i benefici di quei tempi di "slow food". Mio padre possedeva un'azienda agroalimentare in cui io e i miei fratelli eravamo sempre coinvolti, spinti dalla passione che lui e la nostra famiglia ci hanno trasmesso.

Fin da piccola ho vissuto in diverse città, molte lontane da casa, e ho sofferto non solo la distanza dai miei cari, ma anche la mancanza di profumi e sapori che la cucina di famiglia portava con sé. Oggi, qui a Cardiff, ritrovo questa nostalgia e questo bisogno di "cucina casalinga" tra i miei connazionali, che per accorciare la distanza dai propri cari ricevono scatole contenenti cibo e prelibatezze tipiche siciliane. Da questa esigenza comune, ho deciso di portare una parte della mia casa a Cardiff, che nel corso degli anni è diventata per me una seconda casa. Per questo motivo, per me è stato di grande importanza unire le due case, quella in cui sono nata e quella in cui ho costruito la mia vita.

Appena arrivato a Cardiff, sono stato felice di scoprire l'interesse che i gallesi avevano per la Sicilia, la sua cucina e la sua cultura. Un ringraziamento speciale, credo, va all'amatissimo programma televisivo Il Commissario Montalbano, in cui si fa spesso riferimento ai prodotti tipici siciliani, come la cassata, gli arancini e, naturalmente, i cannoli, che prepariamo freschi nel nostro negozio.

Il Galles, oltre ad essere un luogo ospitale e meraviglioso, è un luogo dove le persone sono gentili e aperte ad assaggiare cibi di tradizioni diverse. Del resto, l'Italia è sempre stata famosa per i suoi sapori unici.

Khione vuole aiutare le piccole aziende siciliane a farsi conoscere nel mondo e a condividere le proprie conoscenze. Crediamo che questo possa portare le persone a iniziare a essere più attente a ciò che mangiano e vogliamo essere parte di questo cambiamento e dargli il nostro pieno contributo.